Seguici anche su:
Facebook Twitter Linkedin
#BergamoFTC   #FriendlyTest

Epatiti | IST - Infezioni Sessualmente Trasmesse |...

L'epatite è l’infiammazione del fegato. Quando il fegato è...

L'epatite è l’infiammazione del fegato. Quando il fegato è infiammato o danneggiato, la sua funzionalità risulta ridotta. L’elevato consumo di alcool, le tossine, alcuni farmaci e talune condizioni mediche possono tutte causare epatite. L'epatite è l’infiammazione del fegato. Quando il fegato è infiammato o danneggiato, la sua funzionalità risulta ridotta. L’elevato consumo di alcool, le tossine, alcuni farmaci e talune condizioni mediche possono tutte causare epatite. L'epatite è l’infiammazione del fegato. Quando il fegato è infiammato o danneggiato, la sua funzionalità risulta ridotta. L’elevato consumo di alcool, le tossine, alcuni farmaci e talune condizioni mediche possono tutte causare epatite. L'epatite è l’infiammazione del fegato. Quando il fegato è infiammato o danneggiato, la sua funzionalità risulta ridotta. L’elevato consumo di alcool, le tossine, alcuni farmaci e talune condizioni mediche possono tutte causare epatite. L'epatite è l’infiammazione del fegato. Quando il fegato è infiammato o danneggiato, la sua funzionalità risulta ridotta. L’elevato consumo di alcool, le tossine, alcuni farmaci e talune condizioni mediche possono tutte causare epatite. L'epatite è l’infiammazione del fegato. Quando il fegato è infiammato o danneggiato, la sua funzionalità risulta ridotta. L’elevato consumo di alcool, le tossine, alcuni farmaci e talune condizioni mediche possono tutte causare epatite. L'epatite è l’infiammazione del fegato. Quando il fegato è infiammato o danneggiato, la sua funzionalità risulta ridotta. L’elevato consumo di alcool, le tossine, alcuni farmaci e talune condizioni mediche possono tutte causare epatite. L'epatite è l’infiammazione del fegato. Quando il fegato è infiammato o danneggiato, la sua funzionalità risulta ridotta. L’elevato consumo di alcool, le tossine, alcuni farmaci e talune condizioni mediche possono tutte causare epatite. L'epatite è l’infiammazione del fegato. Quando il fegato è infiammato o danneggiato, la sua funzionalità risulta ridotta. L’elevato consumo di alcool, le tossine, alcuni farmaci e talune condizioni mediche possono tutte causare epatite. L'epatite è l’infiammazione del fegato. Quando il fegato è infiammato o danneggiato, la sua funzionalità risulta ridotta. L’elevato consumo di alcool, le tossine, alcuni farmaci e talune condizioni mediche possono tutte causare epatite.

Indietro
IST - Infezioni Sessualmente Trasmesse
Epatiti

Il termine “Epatite” significa infiammazione del fegato. Quando il fegato è infiammato o danneggiato, la sua funzionalità risulta ridotta.

L’elevato consumo di alcool, le tossine, alcuni farmaci e talune condizioni mediche possono causare epatite. Tuttavia l’epatite è spesso causata da virus.

HCV - Epatite virale
  • Che differenza c’è tra epatite A, epatite B e epatite C?

    L’epatite A, l’epatite B e l’epatite C sono infezioni del fegato causate da virus diversi. Anche se tutti possono indurre sintomi simili, le vie di infezione sono diverse e possono colpire il fegato in modo diverso. L’epatite A è generalmente un’infezione di breve durata. L’epatite B e l’epatite C possono anch’esse iniziare come un’infezione di breve durata ma in alcune persone il virus permane nell’organismo e causa un’infezione cronica. Esistono vaccini per prevenire l’epatite A e l’epatite B, ma non esiste nessun vaccino per l’epatite C.

  • Cosa è l’epatite C?

    L’epatite C è una infezione del fegato causata dal virus HCV. L’HCV può variare da una infezione modesta che dura alcune settimane, ad una infezione cronica estremamente seria. L’epatite C  può essere definita "acuta" quando si tratta di una nuova infezione o "cronica" riferendosi all’infezione di vecchia data.

    L’infezione acuta insorge entro sei mesi dall’esposizione ad HCV. Pur potendo essere di breve durata, può trasformarsi nella maggior parte delle persone in infezione cronica.

    L’infezione cronica dura tutta la vita se non trattata e può causare  problemi di salute inclusi il danno epatico grave, la cirrosi (fibrosi del fegato), il cancro epatico e la morte.

    Circa il 75%-85% delle persone con infezione da HCV sviluppano una infezione cronica.

  • Come si trasmette l’HCV?

    Il virus dell'epatite C si trasmette entrando in contatto con il sangue di una persona infetta. La maggior parte delle persone si contagiano con HCV mediante lo scambio di aghi ed altri componenti utilizzati per iniettarsi droga.

    Una persona può infettarsi durante attività come:

    • Scambio di aghi, siringhe ed altri componenti per preparare droghe iniettive
    • Punture accidentali con aghi infetti in ambiente sanitario
    • Per via verticale (gravidanza e parto) da madre con HCV
    • Mediante rapporti  sessuali non protetti con una persona con HCV
    • Eseguendo un tatuaggio o un piercing in condizioni non controllate

    L’HCV non si trasmette scambiandosi posate, allattando, abbracciando o baciando, stringendosi la mano, tossendo, o starnutendo. Non è trasmessa attraverso il cibo o l’acqua.

    Il rischio di trasmissione per via sessuale si ritiene basso ma aumenta nelle persone che hanno partner sessuali multipli, rapporti sessuali non protetti, in quelli che hanno un’altra infezione sessualmente trasmissibile o HIV.

  • È possibile aver contratto l’infezione da HCV e non saperlo?

    Sì, molte persone che hanno contratto l’infezione non lo sanno in quanto non appaiono né si sentono malati.

  • Chi dovrebbe fare il test per l’HCV?

    Chiunque abbia avuto o vissuto comportamenti o situazioni di rischio, in particolare si raccomanda il test a:

    • persone che fanno o hanno fatto in passato uso di droghe per via endovenosa anche nel caso di un singolo episodio molti anni prima
    • chiunque nato tra il 1945 e il 1965
    • pazienti in emodialisi da lungo tempo
    • operatori sanitari e sociali in seguito a puntura accidentale con ago contaminato da sangue di una persona con HCV
    • persone con HIV
    • bambini nati da madri con epatite C
    • carcerati
    • persone che assumono droghe per via inalatoria
    • persone che si sono tatuate o hanno effettuato un piercing in condizioni sanitarie non controllate
    • persone che hanno frequenti comportamenti a rischio di trasmissione sessuale
  • Quali esami del sangue si utilizzano per l’HCV?

    Il solo modo per sapere se hai contratto l’infezione da HCV è eseguire il test e solitamente è necessario eseguire più di un test. Un test su sangue, chiamato test anticorpale per l’HCV, può dirti se hai mai avuto un contatto con il virus, in quanto cerca gli anticorpi specifici, sostanze rilasciate dall’organismo in risposta ad una infezione.

    Un altro test chiamato HCV RNA può dirti se hai un'infezione in atto in quanto ricerca direttamente il materiale genetico (RNA) del virus.

  • Quale è il trattamento dell’epatite C?

    Non esiste una terapia raccomandata per l’epatite C acuta. Le persone con tale infezione dovrebbero essere seguite da un medico e considerare la terapia solo se l’infezione persiste e diviene cronica.

    Ci sono diverse terapie disponibili per l’epatite C. Negli ultimi anni i trattamenti sono molto migliorati ed oggi le infezioni si risolvono in 8-12 settimane di terapia orale (pillole) con una guarigione nel 90% dei casi e pochissimi effetti collaterali.

    Una persona che guarisce dall’epatite C può infettarsi nuovamente se esposta al virus.

×
Icon
×
×
×
Icon
×