
L’herpes genitale è una IST causata da due tipi di virus. I virus si chiamano herpes simplex virus tipo 1 (HSV-1) e herpes simplex virus tipo 2 (HSV-2).
L’herpes orale causato da HSV-1 può trasmettersi dalla bocca ai genitali tramite sesso orale, ecco perché alcuni casi di herpes genitale sono sostenuti da HSV-1.
Puoi acquisire l’herpes genitale facendo sesso vaginale, anale o orale con qualcuno che ha contratto l’infezione.
Puoi infettarti se vieni in contatto con il virus dell’herpes genitale tramite:
Non si prende l’herpes genitale dai sedili delle toilette, da lenzuola o coperte, in piscine o toccando oggetti come posate, sapone o asciugamani.
Se sei sessualmente attivo, puoi prendere i seguenti accorgimenti per ridurre il rischio di prendere l’herpes genitale:
Se hai una relazione con una persona affetta da herpes genitale, puoi ridurre il rischio di infezione se:
La maggior parte delle persone non presenta sintomi, o gli stessi sono molto modesti. Potresti accorgerti di questi sintomi modesti o potresti scambiarli per altre alterazioni della pelle quali peli incarniti o foruncoli. Questa è la ragione per cui molte persone ignorano di avere l’herpes.
Le lesioni da herpes generalmente appaiono come una o più vescicole su o intorno ai genitali, il retto o la bocca. Questi sintomi sono a volte definiti “avere una eruzione”. La prima volta che questo succede in alcuni casi si accompagna a sintomi simil-influenzali quali febbre, dolori diffusi o ghiandole ingrossate.
Le persone dopo un primo episodio possono presentarne altri, specie se infettati con HSV-2. Gli episodi successivi sono generalmente più brevi del primo e sebbene il virus rimanga per sempre nell’organismo, gli episodi tendono a ridursi nel tempo.
Non esiste una cura eradicante per l’herpes, tuttavia, ci sono medicinali che possono prevenire o ridurre la durata delle riacutizzazioni. Uno di questi farmaci può essere assunto giornalmente e rende meno probabile che tu possa contagiare i partner sessuali.
L’infezione da herpes può causare lesioni o vescicole sulla pelle, nella mucosa orale, vaginale o rettale. Ciò offre ad HIV una possibile porta d’ingresso nell’organismo. Quando una persona ha sia l’herpes genitale che l’infezione da HIV, il rischio di trasmissione di HIV al partner sessuale HIV negativo è maggiore in caso di contatto sessuale con la vagina, il retto o la bocca del partner.
Ricorda che però, se il partner con HIV assume efficacemente la terapia, non trasmette l'infezione.