
La sifilide è un'infezione a trasmissione sessuale che può causare problemi di salute molto seri se non trattata.
La malattia è divisa in stadi (primario, secondario, latente e terziario). Esistono segni e sintomi diversi in ciascuno stadio.
Puoi prendere la sifilide per contatto diretto con una lesione sifilitica durante il sesso vaginale, anale o orale. Puoi trovare le lesioni sifilitiche intorno al pene, la vagina, l’ano, il retto, ma anche intorno alle labbra e alla bocca. La sifilide può essere trasmessa da una donna gravida infetta al feto.
Una persona con una sifilide primaria ha solitamente una o più lesioni nel sito iniziale dell’infezione. Queste lesioni si manifestano attorno ai genitali, intorno all’ano o alla bocca. Le lesioni (papula o macchia) sono in genere (ma non sempre) compatte, rotondeggianti e non dolorose. I sintomi della sifilide secondaria includono un esantema (macchie) cutaneo, gonfiore alle ghiandole e febbre. I segni ed i sintomi delle forme primaria e secondaria possono essere modesti e possono non essere notati. Durante la fase di latenza non ci sono né segni né sintomi. La sifilide terziaria si associa a notevoli problemi di salute che possono riguardare il cuore, il cervello ed altri organi.
La prevenzione si basa sull’utilizzo del preservativo in tutti i rapporti sessuali occasionali, con ogni nuovo partner, con ogni partner di cui non si conosce lo stato di salute. Inoltre, è importante rivolgersi subito a un medico di fiducia se si ha il dubbio di essersi infettati. Infine, è necessario evitare i rapporti sessuali mentre si sta seguendo la terapia.
Chiunque sia sessualmente attivo può prendere la sifilide attraverso un rapporto sessuale non protetto, sia di tipo vaginale, che di tipo anale, che di tipo orale. Tutte le donne gravide dovrebbero fare il test per la sifilide alla prima visita prenatale.
Dovresti eseguire regolarmente il test per la sifilide se sei sessualmente attivo e, in particolare, se:
Nella maggior parte dei casi la diagnosi di sifilide si basa su un test eseguito su sangue, in alcuni casi è possibile testare il fluido della lesione sifilitica.
Esistono anche test rapidi anticorpali che, se reattivi, richiedono test di conferma ospedalieri.
Sì, la sifilide si può curare con gli antibiotici opportuni. Aver avuto la sifilide una volta non ti protegge da nuove infezioni. Anche se sei stato trattato con successo, puoi infettarti nuovamente. Solo i test di laboratorio possono confermare se hai la sifilide.
Può non risultare evidente se un partner sessuale ha la sifilide in quanto le lesioni sifilitiche possono essere nascoste nella vagina, nell’ano, sotto il prepuzio (pellicina) del pene o nella gola. A meno che tu non sappia che il tuo partner è stato testato ed eventualmente trattato, puoi essere a rischio di ri-prendere la sifilide da un partner infetto.
La sifilide incrementa il rischio di contrarre l’infezione da HIV.