PEP | FriendlyTest.it | Bergamo Fast-Track City
La Profilassi Post Esposizione (PEP) è necessaria in caso di...
La Profilassi Post Esposizione (PEP) è necessaria in caso di esposizione al rischio di infezione da HIV: occorre recarsi entro 48 ore, al Pronto Soccorso o al reparto di infettivologia più vicino La Profilassi Post Esposizione (PEP) è necessaria in caso di esposizione al rischio di infezione da HIV: occorre recarsi entro 48 ore, al Pronto Soccorso o al reparto di infettivologia più vicino La Profilassi Post Esposizione (PEP) è necessaria in caso di esposizione al rischio di infezione da HIV: occorre recarsi entro 48 ore, al Pronto Soccorso o al reparto di infettivologia più vicino La Profilassi Post Esposizione (PEP) è necessaria in caso di esposizione al rischio di infezione da HIV: occorre recarsi entro 48 ore, al Pronto Soccorso o al reparto di infettivologia più vicino La Profilassi Post Esposizione (PEP) è necessaria in caso di esposizione al rischio di infezione da HIV: occorre recarsi entro 48 ore, al Pronto Soccorso o al reparto di infettivologia più vicino La Profilassi Post Esposizione (PEP) è necessaria in caso di esposizione al rischio di infezione da HIV: occorre recarsi entro 48 ore, al Pronto Soccorso o al reparto di infettivologia più vicino La Profilassi Post Esposizione (PEP) è necessaria in caso di esposizione al rischio di infezione da HIV: occorre recarsi entro 48 ore, al Pronto Soccorso o al reparto di infettivologia più vicino La Profilassi Post Esposizione (PEP) è necessaria in caso di esposizione al rischio di infezione da HIV: occorre recarsi entro 48 ore, al Pronto Soccorso o al reparto di infettivologia più vicino La Profilassi Post Esposizione (PEP) è necessaria in caso di esposizione al rischio di infezione da HIV: occorre recarsi entro 48 ore, al Pronto Soccorso o al reparto di infettivologia più vicino La Profilassi Post Esposizione (PEP) è necessaria in caso di esposizione al rischio di infezione da HIV: occorre recarsi entro 48 ore, al Pronto Soccorso o al reparto di infettivologia più vicino
PEP
In alcune condizioni di esposizione al rischio di infezione da HIV, si può ricorrere alla Profilassi Post Esposizione (PEP) ad esempio se si verificano:
- rottura o sfilamento del preservativo durante il rapporto sessuale con un/una partner con status HIV sconosciuto o con HIV non in terapia efficace
- infortunio accidentale con un oggetto contaminato di sangue di una persona con infezione da HIV nota o sospetta (per esempio tra gli operatori sanitari)
- condivisione di siringa o di strumenti in occasione del consumo di sostanze con persona con status HIV sconosciuto o con HIV non in terapia efficace
- situazioni di violenza in cui una persona è costretta a fare sesso non protetto (stupro, violenza sessuale).
In questi casi è necessario andare il più presto possibile, senza superare le 48 ore, al Pronto Soccorso di un grande ospedale o al reparto di infettivologia più vicino. Un medico discuterà con la persona la situazione e nel caso prescriverà, previo consenso, un primo test per l’HIV e un trattamento preventivo per un periodo di un mese (profilassi post-esposizione PEP), nel tentativo di evitare la possibile infezione da HIV.
A Bergamo si suggerisce di rivolgersi al Pronto Soccorso dell'ASST Papa Giovanni XXIII.