Attività di testing | FriendlyTest.it | Bergamo Fast-Track City
Dal 17 giugno 2020, è attivo il Check Point cittadino, un luogo...
Dal 17 giugno 2020, è attivo il Check Point cittadino, un luogo non istituzionale in cui le persone possono ricevere informazioni, supporto, eseguire dei test per l’HIV, per l’epatite C e la sifilide, ma anche uno spazio di ascolto e accoglienza. Dal 17 giugno 2020, è attivo il Check Point cittadino, un luogo non istituzionale in cui le persone possono ricevere informazioni, supporto, eseguire dei test per l’HIV, per l’epatite C e la sifilide, ma anche uno spazio di ascolto e accoglienza. Dal 17 giugno 2020, è attivo il Check Point cittadino, un luogo non istituzionale in cui le persone possono ricevere informazioni, supporto, eseguire dei test per l’HIV, per l’epatite C e la sifilide, ma anche uno spazio di ascolto e accoglienza. Dal 17 giugno 2020, è attivo il Check Point cittadino, un luogo non istituzionale in cui le persone possono ricevere informazioni, supporto, eseguire dei test per l’HIV, per l’epatite C e la sifilide, ma anche uno spazio di ascolto e accoglienza. Dal 17 giugno 2020, è attivo il Check Point cittadino, un luogo non istituzionale in cui le persone possono ricevere informazioni, supporto, eseguire dei test per l’HIV, per l’epatite C e la sifilide, ma anche uno spazio di ascolto e accoglienza. Dal 17 giugno 2020, è attivo il Check Point cittadino, un luogo non istituzionale in cui le persone possono ricevere informazioni, supporto, eseguire dei test per l’HIV, per l’epatite C e la sifilide, ma anche uno spazio di ascolto e accoglienza. Dal 17 giugno 2020, è attivo il Check Point cittadino, un luogo non istituzionale in cui le persone possono ricevere informazioni, supporto, eseguire dei test per l’HIV, per l’epatite C e la sifilide, ma anche uno spazio di ascolto e accoglienza. Dal 17 giugno 2020, è attivo il Check Point cittadino, un luogo non istituzionale in cui le persone possono ricevere informazioni, supporto, eseguire dei test per l’HIV, per l’epatite C e la sifilide, ma anche uno spazio di ascolto e accoglienza. Dal 17 giugno 2020, è attivo il Check Point cittadino, un luogo non istituzionale in cui le persone possono ricevere informazioni, supporto, eseguire dei test per l’HIV, per l’epatite C e la sifilide, ma anche uno spazio di ascolto e accoglienza. Dal 17 giugno 2020, è attivo il Check Point cittadino, un luogo non istituzionale in cui le persone possono ricevere informazioni, supporto, eseguire dei test per l’HIV, per l’epatite C e la sifilide, ma anche uno spazio di ascolto e accoglienza.
Attività di testing
Check Point
Dal 17 giugno 2020, è attivo il Check Point cittadino, un luogo non istituzionale in cui le persone possono ricevere informazioni, sottoporsi a test rapidi, anonimi e gratuiti per l’HIV, per l’epatite C e la sifilide, ma anche uno spazio di ascolto, accoglienza, lotta allo stigma e ai pregiudizi. Le attività del Check point sono state implementate grazie al progetto FriendlyTest.
Via Gianbattista Moroni, 93
24122 Bergamo
Aperto tutti i mercoledì
dalle ore 18.00 alle ore 22.00
Grazie al contributo di

Check Point mobile
Sin dal 2019, le organizzazioni aderenti a Bergamo Fast-Track City, hanno promosso attività di offerta del test rapido, anonimo e gratuito sul territorio di Bergamo e Provincia, sia in occasione di iniziative organizzate dai partner della rete, sia nel corso di eventi organizzati da altre realtà pubbliche o del terzo settore.
Siamo disponibili ad intervenire nel corso di festival, eventi sportivi, manifestazioni culturali o musicali e, più in generale, nei luoghi di aggregazione e in contesti frequentati da popolazioni specifiche anche in relazione a specifici percorsi di sensibilizzazione, informazione e formazione: biblioteche, istituti scolastici e università, centri di accoglienza di persone migranti e richiedenti protezione internazionale, comunità di accoglienza residenziali o diurni, aziende e luoghi di lavoro, oratori o qualunque altro contesto interessato.
Check Point diffuso
A partire dal Progetto Bergamo Leaves No One Behind, attivato nel 2022, la rete di Bergamo Fast-track City ha promosso diverse azioni per incrementare in modo significativo e continuativo l’offerta del test nei contesti e servizi che incontrano quotidianamente le popolazioni vulnerabili (msm, persone senza dimora, tossicodipendenti, migranti e sexworkers) offrendo parallelamente spazi di di ascolto e opportunità di supporto alle persone che vivono con HIV, in particolare se di nuova diagnosi o più fragili, con attenzione particolare alle barriere culturali, sociali e psicologiche che limitano un’adeguata e continuativa retention in care. Parallelamente, vengono promosse attività di sensibilizzazione della comunità (community outreach) attraverso azioni di prevenzione, educazione e lotta allo stigma.
Oggi, grazie al progetto Percorsi (Pro)positivi, continuano ad essere coinvolti in modo strutturato e continuativo diversi contesti, tra cui il Drop In presso la stazione ferroviaria cittadina gestito dalla Cooperativa di Bessimo, altri spazi presso il Nuovo albergo Popolare della Fondazione Opera Bonomelli, il dormitorio notturno Galgario della Caritas Bergamasca, alcuni servizi a bassa soglia del Patronato San Vincenzo di Bergamo e Sorisole. Alcune azioni specifiche riguardano l’offerta del test nei luoghi della prostituzione di strada o in appartamento.
Grazie al contributo di
