
A partire dall’esperienza maturata negli ultimi anni e alle buone prassi di collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo e le scuole superiori del territorio, oltre che con i soggetti aderenti alla rete di Bergamo Fast Track City, le azioni messe in campo con questo nuovo progetto hanno continuato a mantenere come obiettivo generale la prevenzione dell’HIV (e delle IST più in generale), la percezione del rischio e la propensione ad accedere al test per HIV (ma anche HCV e Sifilide) e la contestuale riduzione di stigma e pregiudizio.
Ciò si è realizzato attraverso azioni formative mirate alla popolazione specifica degli studenti delle scuole superiori e attraverso il loro ingaggio attivo nell’organizzazione di eventi e nella produzione di strumenti di comunicazione rivolti non solo ai propri coetanei, ma utilizzabili anche con la popolazione generale.
In sintesi, l’obiettivo è quello di implementare azioni di informazione, sensibilizzazione e formazione che, a partire dagli studenti delle scuole superiori, amplificassero i loro effetti sulla popolazione giovanile e generale, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi previsti dalla rete Fast Track Cities.
In continuità con le azioni degli ultimi anni, il progetto #cHIVuoleconoscere - Fast Track School ha quindi promosso percorsi sul tema HIV/AIDS finalizzati anche all’organizzazione, nel maggior numero possibile di istituti, di azioni concrete durante l’anno scolastico con attenzione particolare alle European Testing Weeks e alla giornata mondiale di Lotta all’AIDS.
È stato chiesto agli studenti formati di produrre materiale informativo e di sensibilizzazione da diffondere nel contesto del proprio istituto e/o di organizzare iniziative di sensibilizzazione diventando sempre più protagonisti e anima delle azioni di Bergamo Fast-track City.
Un obiettivo centrale è stato quello di prevedere, sulla base della sperimentazione avviata negli ultimi due anni scolastici, in accordo con i dirigenti, un evento interno alle scuole in cui offrire il test rapido per HIV, HCV e sifilide agli studenti maggiorenni.
Le scuole e gli studenti che hanno interpretato al meglio queste sfide e realizzato i migliori prodotti di comunicazione sono stai premiati nel corso di un Contest di chiusura del progetto a fine anno scolastico e gli elaborati più significativi sono e saranno diffusi in primis tra i giovani e poi nella popolazione generale.
Di seguito presentiamo alcuni dei lavori più significativi tra quelli iscritti al concorso #cHIVuoleconoscere - Fast-Track School