Seguici anche su:
Facebook Twitter Linkedin
#BergamoFTC   #FriendlyTest

Rete FTC | FriendlyTest.it | Bergamo Fast-Track City

FTC è una partnership globale nata nel 2014 dall’iniziativa...

FTC è una partnership globale nata nel 2014 dall’iniziativa della città di Parigi in congiunzione con IAPAC, UNAIDS e UN-Habit FTC è una partnership globale nata nel 2014 dall’iniziativa della città di Parigi in congiunzione con IAPAC, UNAIDS e UN-Habit FTC è una partnership globale nata nel 2014 dall’iniziativa della città di Parigi in congiunzione con IAPAC, UNAIDS e UN-Habit FTC è una partnership globale nata nel 2014 dall’iniziativa della città di Parigi in congiunzione con IAPAC, UNAIDS e UN-Habit FTC è una partnership globale nata nel 2014 dall’iniziativa della città di Parigi in congiunzione con IAPAC, UNAIDS e UN-Habit FTC è una partnership globale nata nel 2014 dall’iniziativa della città di Parigi in congiunzione con IAPAC, UNAIDS e UN-Habit FTC è una partnership globale nata nel 2014 dall’iniziativa della città di Parigi in congiunzione con IAPAC, UNAIDS e UN-Habit FTC è una partnership globale nata nel 2014 dall’iniziativa della città di Parigi in congiunzione con IAPAC, UNAIDS e UN-Habit FTC è una partnership globale nata nel 2014 dall’iniziativa della città di Parigi in congiunzione con IAPAC, UNAIDS e UN-Habit FTC è una partnership globale nata nel 2014 dall’iniziativa della città di Parigi in congiunzione con IAPAC, UNAIDS e UN-Habit

Rete FTC
Fast Track Cities (FTC)

La rete dele FTC (Fast-track City) è una partnership globale nata nel 2014 dall’iniziativa della città di Parigi insieme a IAPAC (Associazione Internazionale dei fornitori di cura per l’AIDS), UNAIDS (programma congiunto delle Nazioni Unite su HIV/AIDS) e UN-Habit (Programma delle Nazioni Unite per gli insediamenti umani).

FTC si concentra sullo sviluppo di una rete mondiale di città che liberamente scelgono di focalizzarsi sul raggiungimento degli impegni contenuti nella Dichiarazione di Parigi.

Gli obiettivi iniziali, previsti per il 2020, erano il raggiungimento del traguardo 90-90-90 dell’OMS: 90% delle persone che vivono con HIV diagnosticate; 90% dei diagnosticati che assumono terapia (ART); 90% di quelli che assumono terapia con carica virale (virus nel sangue) non rilevabile (undetectable). A ciò si aggiungeva la riduzione a 0 dello stigma e della discriminazione nei riguardi delle persone con HIV.

Le città sono in prima linea nella lotta all’HIV/AIDS perché in esse si concentra la maggioranza delle persone con infezione, ma anche delle popolazioni più vulnerabili e più fragili, quindi, più a rischio di contagio.

Le città aderenti si impegnano ad accelerare e aumentare le risposte locali all’AIDS, attraverso la costituzione di una rete di collaborazione con gli enti pubblici e privati che si occupano di lotta all’HIV/AIDS, ma anche condividendo buone pratiche d’azione e di monitoraggio ed idee innovative con le altre città Fast Track Cities.

Finalità del programma FTC

Gli obiettivi attuali del programma FTC sono:

  • Raggiungere a livello locale l’obiettivo OMS (WHO) 95-95-95 per il 2030
  • Aumentare l’utilizzo di strategie combinate di prevenzione dell’HIV:
    • Accesso ai test facilitato e delocalizzato (community based test)
    • PreP: programmi di profilassi pre-esposizione per le persone a maggior rischio
    • PEP: programmi di profilassi post esposizione per le persone potenzialmente esposte
    • TasP: accesso universale alla terapia (ART) come strumento di prevenzione
    • Educazione sessuale e lotta alle infezioni a trasmissione sessuale
  • Ridurre a zero l’impatto negativo dello stigma e della discriminazione attraverso interventi di sensibilizzazione, processi educativi, campagne informative e comunicando con forza lo slogan U=U, Undetectable (carica virale non misurabile) = Untrasmittable (non contagioso), cioè che una persona con HIV che assume regolarmente la terapia e che ha una carica virale non misurabile, non è contagioso tramite rapporti sessuali.

Le Fast track Cities aderiscono ad una piattaforma comune basata sul web per consentire il monitoraggio in tempo reale dei progressi.

×
Icon
×
×
×
Icon
×